Marco Francini porta San Gennaro al Teatro Dante Alighieri di Ravenna
Il Viaggio di San Gennaro: il coraggio e l’attesa

Il Viaggio di San Gennaro: il coraggio e l’attesa
di MARCO FRANCINI
Performance fra Sacro e Profano
con
Marco Francini, voce e chitarra classica
Marco Di Palo, violoncello
Michele Signore, mandoloncello e violino
Platone nel terzo libro della Repubblica, parlando della musica e dei suoi effetti sull’uomo, raggruppa l’armonia in sei scale modali, alcune di loro rappresentano il coraggio e l’attesa ed in particolare il Modo Frigio e il Modo Dorico. Partendo da queste premesse ho creato un percorso vocale, musicale e narrativo che esplora con grande forza e vitalità la figura storica di San Gennaro ma soprattutto la sua appartenenza al popolo napoletano.
La straordinaria contrapposizione fra Sacro e Profano è perfettamente incarnata nella storia e nella vita della città di Napoli dove San Gennaro non rappresenta un santo qualsiasi bensì un amico fraterno a cui raccontare la vita di tutti i giorni e che al momento opportuno si trasforma in Miracolo. Il sincretismo e il simbolismo storico di questo straordinario evento, rappresentano la forza e la potenza del rapporto fra umano e divino. Per ogni napoletano la vita e la morte si mescolano allo stesso modo del bene e del male, dell’alto con il basso o dello zucchero con il caffè.
La performance è una sintesi narrativa in cui si alternano: parole, talvolta forti, che vengono pronunciate durante il miracolo nel Duomo di Napoli e che rappresentano le richieste che il popolo fa al Santo.
Ospite: Francesca Della Monica
